Weekend di luci ed ombre per gli Under 17 Angels/IBR: sconfitti sabato a Reggio Emilia, arriva una larga vittoria domenica sul campo di Piacenza.
Nel prossimo turno, i gialloblu saranno impegnati nel derby con Forlì, sabato 21 alle 18 al PalaSgr.
Si ringrazia lo staff comunicazione degli Angels Santarcangelo per la redazione del report.
Unahotels Reggio Emilia – Dulca Santarcangelo 92-78 (31-13, 55-38, 72-64)
Unahotels Reggio Emilia: Hadzhyiev 9, Ghirardini 2, Manfredotti L. 18, Manfredotti A. 21, Marras, Borzacca, Petacchi 8, Rinaldini 6, Baldasseroni, Abreu 18, Samb 4, Cuoghi 6. All. Consolini.
Angels/RBR: Almasi 2, San Martini ne, Bracci 2, Ciancarelli 5, Tassani 10, Ronci 24, Longo, Tura 3, Gnepa ne, Arcangeli ne, Ruggeri 26, Ricci 6. All. Brugè, Verni.
Non si risparmia di fronte alla corazzata Reggio Emilia la compagine Under 17 Eccellenza, che pure esce sconfitta ma a testa altissima dopo aver lottato e recuperato nel punteggio una partita che stava scivolando nelle mani dei padroni di casa, dando vita ad un finale thriller. L’inizio positivo è targato Ronci, quindi i biancorossi sistemano la mira e scappano avanti grazie ai due Manfredotti toccando anche il 23-7. Ruggeri prova a tenere alta la bandiera gialloblu ma un’inesorabile Reggio Emilia risponde con Abreu e Hadzhyiev per il 31-13 della prima sirena. L’avvio del secondo parziale è tutto biancorosso con Luca Manfredotti sugli scudi. Il fallo antisportivo sanzionato a Ruggeri (un libero trasformato da Alessandro Manfredotti) consiglia a coach Brugè un minuto di riflessione con i suoi ragazzi (38-14). Ruggeri e Ronci cercano di riprendere in mano il match ma Reggio Emilia mantiene la distanza di sicurezza con Cuoghi. Abreu si conferma un fattore in attacco per i reggiani, Ciancarelli ci mette del suo per ricucire mentre il libero di Almasi fissa il punteggio sul 55-38 dell’intervallo lungo. La scossa per la rimonta arriva negli spogliatoi: dopo un avvio non brillantissimo IBR Angels si scuote e va all’assalto del match con Bracci, Tassani e Ruggeri che riportano sotto le venti lunghezze il passivo. Santarcangelo non si accontenta e con Ronci e Tassani ritorna a contatto della Unahotels, con il canestro di Ruggeri che scrive 70-64, ritoccato da Petacchi che sancisce il 72-64 della penultima sirena. La macchina clementina non si ferma: ancora Tassani, Ronci e Ruggeri mettono insieme il -2 (72-70). Hadzhyiev getta acqua sul fuoco ma la tripla di Ruggeri porta gli Angels targati IBR a -1 (74-73) con cinque minuti sul cronometro. Abreu infonde una boccata di ossigeno ai suoi, Ruggeri tiene a galla i clementini (82-78), ma nel momento più importante Santarcangelo finisce la benzina: ne approfitta Reggio Emilia che grazie a Alessandro Manfredotti, Hadzhyiev e Abreu piazza la fuga decisiva. Finisce 92-78.
Bakery Piacenza Basket Club Young – Dulca Santarcangelo 56-98 (15-29, 29-53, 44-79)
Bakery Piacenza Basket Club Young: Magnarosa 2, Umhenbeta 4, Milani R., Milani P. 4, Villa 6, Ziliani, Beccari 10, Ferrari 16, Accorsi 3, Callegari 6, Mosconi, Turkes 5. All. Bazzoni, Piazza.
Angels/Rbr: Almasi 4, San Martini 5, Bracci 1, Ciancarelli 5, Tassani 11, Ronci 20, Trevisani, Tura 8, Gnepa 6, Arcangeli, Ruggeri 14, Ricci 24. All. Brugè, Verni.
Corsara la spedizione della truppa di coach Brugè in terra piacentina: IBR Angels impone subito il suo ritmo e scappa con Ricci, Ruggeri e Ronci che siglano fin da subito il parziale decisivo, senza concedere diritto di replica alla Bakery Piacenza. Pronti via ed è subito 9-19 con il libero di Bracci a segnare la doppia cifra di vantaggio. Piacenza tenta di reagire trascinata da Ferrari che scrive 14-21 ma i soliti Ronci e Ruggeri, grazie anche al buon impatto di Tura, mettono la freccia e portano i gialloblu avanti alla prima sirena sul 15-29. Nel secondo quarto sale in cattedra anche capitan Tassani, con Ricci e Ronci che prendono per mano i clementini (23-46), costringendo la panchina piacentina al minuto di sospensione. Santarcangelo controlla e conferma le buone cose viste con un solido vantaggio all’intervallo lungo (29-53). Il garbage time comincia già nel terzo quarto: la partita è ormai indirizzata e i clementini toccano anche il +37 (42-79), vanificando con un parziale da 10-0 il minuto di sospensione richiesto dai locali per oliare i meccanismi difensivi. Terzo quarto in archivio sul 44-79. Corre veloce anche l’ultimo parziale, dove coach Brugè allarga le rotazioni. Il finale vede prevalere i clementini 56-98.